JU JITSU ACADEMY - A.S.D.
  • Home
  • Ju Jitsu
    • Agonismo
    • Cos'è Ju Jitsu
    • Storia Ju Jitsu
    • Domande frequenti
  • MMA
  • Brazilian Jiu Jitsu
  • Chi Siamo
    • Storia del JU JITSU ACADEMY
    • Maestro
    • Cinture Nere
    • Agonisti
    • Dirigenti
  • Info
    • Contatti
    • Orari & Lezioni
    • Dati Associazione
    • Palestre
  • Riconoscimenti
    • Risultati JJ Academy
    • Riconoscimenti Palestra
    • M° Alessandro Lodi c.n. 6° Dan
  • Membri Onorari - Onorary Member
  • Forze dell'ordine
  • Foto & Video
    • Album >
      • Photo Artists >
        • Fabrizio Micalizzi
        • Paolo Campailla
        • Serena Fabbri
      • JU JITSU OPEN TOURNAMENT 28/01/2018
      • Trofeo Palermo marzo 2017
      • Mondiali U15 - Cipro
      • Trofeo Fighters 2016 - La Spezia
      • Seminario Luca Anacoreta - Crevalcore gennaio 2015
      • Seminario internazionale Polonia - Ottobre 2014
      • VII Summer training camp IMCA and IMCF Poland-Sulejów 2-9.08.2014
      • International Summer Camp - Italia 2014
      • Collegiale Figthing - Ne Waza
      • Raduno Badia Polesine
      • Stagione agonistica 2013/2014 >
        • Argenta 20 ottobre 2013
        • Sant'Agostino 2013
        • Baricella - 1° dicembre 2013
        • Trofeo Nazionale G. Bianchi - Genova 2014
        • Campionati italiani 2014
        • San Pietro 2014
      • Stagione Agonistica 2012/2013 >
        • Sant'Agostino 2012
        • Bondeno 2013
        • San Pietro in C. 2013
        • Comacchio 2013
        • Campionati italiani assoluti KL
      • Stagione agoistica 2012 >
        • Badia Polesine 2012
        • Fight Day 2012 - Verona
        • Bondeno 2012
        • Baricella (Bo) 2012
        • San Pietro
      • Stagione agonistica 2010/2011 >
        • World Ju Jitsu Competition
        • Bondeno 2011
        • Badia polesine 2011
        • Comacchio 2011
        • Egna 2011
        • Crevalcore 2011
      • stagione agonistica 2009/2010 >
        • Stagione Agonistica 2009/2010
        • Stagione agonistica 2009/2010
      • Foto Campionato Italiano 2010
      • Ricordi
      • Terremoto 2012
    • Video >
      • Video gare & esibizioni
  • News & Stampa
    • Ultime notizie
  • Link
    • Amici
    • Istituzioni
    • Enti
  • Pensieri
  • Calendario Gare
  • Area Download
  • Regolamento Palestra
  • CONTATTACI
  • ISTRUTTORI
    • Edoardo Dabrazzi
    • Andrea Tampellini
    • Raffaele Bertazzini
    • Davide Rizzati


LE QUATTRO DISCIPLINE AGONISTICHE

FIGHTING SYSTEM - NE WAZA BJJ 
DUO SYSTEM - DUO SHOW



Figthing System

Il fighting system è un combattimento completo che prevede fasi di striking (colpi di braccia e di gambe), fasi di lotta in piedi e fasi di lotta a terra. Non è contemplato il ko e il combattimento dovrebbe essere a contatto controllato, il fighting system è molto difficile perche ha un regolamento molto articolato e preciso, per essere buoni fighter è necessario avere, oltre spiccate capacità fisiche, buone capacità psicomotorie, è possibile praticarlo sin da bambini con regolamenti proporzionati all'età dell'atleta

BJJ - Ne Waza

Foto
Il Ne waza, o Brazilian Jiu Jitsu, è una disciplina di combattimento puramente lottatoria, non sono previsti colpi e l'obiettivo è quello di "far battere" cioè portare alla resa l'avversario. Nel NW si utilizzano tecniche di strangolamento e leve articolari sia a braccia che a gambe. Come il fighting anche questa specialità agonistica può essere praticata fin da bambini con regolamenti proprorzionati all'età dell'atleta

Duo System

Foto
Il DS è una gara tecnica, dove due coppie si affrontano sul tatami in una serie di tecniche di difesa personale preparate su una traccia suggerita dal regolamento.
In questo caso il regolamento prevede una serie d'attacchi prefissati, sia da presa sia da atemi (in giapponese si definisce atemi qualsiasi colpo portato con gli arti superiori e inferiori) sia con armi. Alla coppia è lasciata la scelta del tipo di difesa da applicare all'attacco.
 Esistono quattro serie di cinque attacchi prefissati.
Nell'arco della gara alla coppia sarà chiesto di mostrare la propria elaborazione della difesa preparata per tre dei cinque attacchi previsti, chiamati casualmente dall'arbitro centrale.
Ad esempio, ad una coppia può essere chiesta, all'interno di una delle quattro serie, tre tecniche a caso: la tre, la uno e la quattro. Non devono essere necessariamente in ordine.
La coppia esegue le tecniche della prima serie, poi si sottopone all' HANTEI (giudizio arbitrale).
Dei cinque punteggi, compresi da uno a dieci, è scartato il più alto e il più basso. I restanti sono sommati.
Le coppie si alternano sul tatami, per tutte e quattro le serie previste. Il giudice di tavolo proclama il punteggio delle coppie e l'arbitro centrale assegna la vittoria
Esiste il Duo System nelle specialità Maschile, Femminile e Mista.
Non c'è limite di tempo per l'incontro, ma in genere è premiata la tecnica perfetta ma veloce.
La giuria emette un giudizio sia sulla coordinazione della coppia, che sul contenuto tecnico della difesa eseguita. E' spesso considerata anche la componente coreografica, poiché dimostra in genere un buon affiatamento e sacrificio nell'allenamento.
Esagerazioni o comportamenti troppo esuberanti in genere sono sanzionati con un punteggio basso.
Qui l'arte trova applicazione nella fantasia e nell'affiatamento.
Per creare una buona coppia di DS, di livello internazionale, sono necessari tre o quattro anni di lavoro assiduo e costante.

Duo Show

Il Duo Show è una competizione, come dice la parola, durante la quale un team composto da 2 concorrenti crea uno "spettacolo". Sostanzialmente si andrà a rappresentare "una storia" nella quale devono essere contenute una determinata serie di tecniche richieste dal regolamento e una parte libera. Oltre all'esecuzione tecnica di attacchi e difese è valutata anche la componente "artistica" dell'esibizione. Una giuria composta da 5 arbitri valuterà l'esibizione dei concorrenti, la coppia con il punteggio maggiore vince
Powered by Create your own unique website with customizable templates.