JU JITSU ACADEMY - A.S.D.
  • Home
  • Ju Jitsu
    • Agonismo
    • Cos'è Ju Jitsu
    • Storia Ju Jitsu
    • Domande frequenti
  • MMA
  • Brazilian Jiu Jitsu
  • Chi Siamo
    • Storia del JU JITSU ACADEMY
    • Maestro
    • Cinture Nere
    • Agonisti
    • Dirigenti
  • Info
    • Contatti
    • Orari & Lezioni
    • Dati Associazione
    • Palestre
  • Riconoscimenti
    • Risultati JJ Academy
    • Riconoscimenti Palestra
    • M° Alessandro Lodi c.n. 6° Dan
  • Membri Onorari - Onorary Member
  • Forze dell'ordine
  • Foto & Video
    • Album >
      • Photo Artists >
        • Fabrizio Micalizzi
        • Paolo Campailla
        • Serena Fabbri
      • JU JITSU OPEN TOURNAMENT 28/01/2018
      • Trofeo Palermo marzo 2017
      • Mondiali U15 - Cipro
      • Trofeo Fighters 2016 - La Spezia
      • Seminario Luca Anacoreta - Crevalcore gennaio 2015
      • Seminario internazionale Polonia - Ottobre 2014
      • VII Summer training camp IMCA and IMCF Poland-Sulejów 2-9.08.2014
      • International Summer Camp - Italia 2014
      • Collegiale Figthing - Ne Waza
      • Raduno Badia Polesine
      • Stagione agonistica 2013/2014 >
        • Argenta 20 ottobre 2013
        • Sant'Agostino 2013
        • Baricella - 1° dicembre 2013
        • Trofeo Nazionale G. Bianchi - Genova 2014
        • Campionati italiani 2014
        • San Pietro 2014
      • Stagione Agonistica 2012/2013 >
        • Sant'Agostino 2012
        • Bondeno 2013
        • San Pietro in C. 2013
        • Comacchio 2013
        • Campionati italiani assoluti KL
      • Stagione agoistica 2012 >
        • Badia Polesine 2012
        • Fight Day 2012 - Verona
        • Bondeno 2012
        • Baricella (Bo) 2012
        • San Pietro
      • Stagione agonistica 2010/2011 >
        • World Ju Jitsu Competition
        • Bondeno 2011
        • Badia polesine 2011
        • Comacchio 2011
        • Egna 2011
        • Crevalcore 2011
      • stagione agonistica 2009/2010 >
        • Stagione Agonistica 2009/2010
        • Stagione agonistica 2009/2010
      • Foto Campionato Italiano 2010
      • Ricordi
      • Terremoto 2012
    • Video >
      • Video gare & esibizioni
  • News & Stampa
    • Ultime notizie
  • Link
    • Amici
    • Istituzioni
    • Enti
  • Pensieri
  • Calendario Gare
  • Area Download
  • Regolamento Palestra
  • CONTATTACI
  • ISTRUTTORI
    • Edoardo Dabrazzi
    • Andrea Tampellini
    • Raffaele Bertazzini
    • Davide Rizzati

Cos'è Ju Jitsu

Picture
Chi lo può praticare?

Tutti possono praticare il Ju-Jitsu; i bambini (a partire da 5 anni), i ragazzi, uomini e donne di salute normale che non presentino controindicazioni alla pratica sportiva non agonistica.



Benefici

Dal punto di vista fisico i benefici riguardano lo sviluppo armonico (soprattutto nell’adolescente), l’aumento del tono muscolare, il miglioramento di funzioni come la coordinazione, la mobilità articolare, la resistenza, la velocità ed i riflessi. Il corpo esercita una ginnastica completa e ricreativa, non dimenticando le stimolazioni metaboliche e neuroendocrine. Grazie alla pratica si acquisisce in socievolezza e sicurezza interiore con benefici psichici, quali la creatività , l’autocontrollo, il rispetto per l’avversario, la conoscenza più approfondita del proprio IO, in ultima analisi un equilibrio tra livello fisico, emozionale e mentale.
La pratica sportiva, infine, ci permetti di occupare l’attenzione (in modo particolare dei giovani) evitando distrazioni pericolose. L’atleta è "spinto" a imitare i soggetti più preparati, al miglioramento continuo acquisendo una sorta di mentalità positiva che sarà senz’altro utile anche nella vita.


Obiettivi

In sostanza con il Ju-Jitsu si raggiunge una buona forma fisica, il controllo delle attività mentali (concentrazione, calma, equilibrio) e un’ottima capacità di difesa personale.
Inoltre, per chi lo desidera, un’intensa attività agonistica a livello nazionale e internazionale.
In particolare:

- da 5 a 12 anni si persegue un obiettivo propedeutico di formazione fisica, educativa e sociale, per chi ne manifesta il desiderio si possono disputare alcune competizioni atte proprio all'insegnamento dell'agonismo sportivo;

- da 12 a 21 anni si tende ad un affinamento della forma fisica, psichica e comportamentale, nonchè, per chi manifesta particolare predisposizione, l’attività agonistica anche a livelli nazionali ed internazionali;

- dai 18 anni, giunti al consolidamento fisico, mentale e tecnico, l’atleta può scegliere diverse specializzazioni: agonismo (fino a 35 anni), insegnamento tecnico, arbitraggio federale.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.