JU JITSU ACADEMY - A.S.D.
  • Home
  • Ju Jitsu
    • Agonismo
    • Cos'è Ju Jitsu
    • Storia Ju Jitsu
    • Domande frequenti
  • MMA
  • Brazilian Jiu Jitsu
  • Chi Siamo
    • Storia del JU JITSU ACADEMY
    • Maestro
    • Cinture Nere
    • Agonisti
    • Dirigenti
  • Info
    • Contatti
    • Orari & Lezioni
    • Dati Associazione
    • Palestre
  • Riconoscimenti
    • Risultati JJ Academy
    • Riconoscimenti Palestra
    • M° Alessandro Lodi c.n. 6° Dan
  • Membri Onorari - Onorary Member
  • Forze dell'ordine
  • Foto & Video
    • Album >
      • Photo Artists >
        • Fabrizio Micalizzi
        • Paolo Campailla
        • Serena Fabbri
      • JU JITSU OPEN TOURNAMENT 28/01/2018
      • Trofeo Palermo marzo 2017
      • Mondiali U15 - Cipro
      • Trofeo Fighters 2016 - La Spezia
      • Seminario Luca Anacoreta - Crevalcore gennaio 2015
      • Seminario internazionale Polonia - Ottobre 2014
      • VII Summer training camp IMCA and IMCF Poland-Sulejów 2-9.08.2014
      • International Summer Camp - Italia 2014
      • Collegiale Figthing - Ne Waza
      • Raduno Badia Polesine
      • Stagione agonistica 2013/2014 >
        • Argenta 20 ottobre 2013
        • Sant'Agostino 2013
        • Baricella - 1° dicembre 2013
        • Trofeo Nazionale G. Bianchi - Genova 2014
        • Campionati italiani 2014
        • San Pietro 2014
      • Stagione Agonistica 2012/2013 >
        • Sant'Agostino 2012
        • Bondeno 2013
        • San Pietro in C. 2013
        • Comacchio 2013
        • Campionati italiani assoluti KL
      • Stagione agoistica 2012 >
        • Badia Polesine 2012
        • Fight Day 2012 - Verona
        • Bondeno 2012
        • Baricella (Bo) 2012
        • San Pietro
      • Stagione agonistica 2010/2011 >
        • World Ju Jitsu Competition
        • Bondeno 2011
        • Badia polesine 2011
        • Comacchio 2011
        • Egna 2011
        • Crevalcore 2011
      • stagione agonistica 2009/2010 >
        • Stagione Agonistica 2009/2010
        • Stagione agonistica 2009/2010
      • Foto Campionato Italiano 2010
      • Ricordi
      • Terremoto 2012
    • Video >
      • Video gare & esibizioni
  • News & Stampa
    • Ultime notizie
  • Link
    • Amici
    • Istituzioni
    • Enti
  • Pensieri
  • Calendario Gare
  • Area Download
  • Regolamento Palestra
  • CONTATTACI
  • ISTRUTTORI
    • Edoardo Dabrazzi
    • Andrea Tampellini
    • Raffaele Bertazzini
    • Davide Rizzati
Foto


MARTEDI 19.30/20.30 CREVALCORE

VENERDI 19.30/20.30 CREVALCORE

UN MESE DI PROVA GRATUITO


COSA SONO LE MMA

Il concetto di arti marziali miste si può riassumere nel pensiero di Bruce Lee: "il miglior combattente non è un pugile, un karateka o un judoka. Il miglior combattente è qualcuno che si può adattare a qualsiasi stile di combattimento".
Un atleta di MMA quasi sempre si allena in più di una disciplina, per essere preparato alla varietà di stili di lotta che ogni avversario diverso può utilizzare; in linea generale ci si allena in almeno una disciplina di "striking" (dove si usano le percussioni), prevalentemente pugilato e kickboxing, oppure anche muay thai, taekwondo, ecc. e una di "grappling" (dove si usano le prese), quali lotta libera, grappling, jiu jitsu brasiliano senza gi.


Con il termine arti marziali miste (abbreviato spesso in MMA, sigla del termine inglese mixed martial arts, a volte impropriamente chiamate free fight o no holds barred e confuse con il predecessore vale tudo) si indica uno sport da combattimento a contatto pieno il cui regolamento consente l'utilizzo sia di tecniche di percussione (cioè calci, pugni, gomitate e ginocchiate), sia di tecniche di lotta (come proiezioni, leve e strangolamenti).Il nome deriva dal fatto che queste competizioni erano in origine un confronto diretto fra discipline differenti, sebbene nel corso degli anni i praticanti abbiano progressivamente adattato le tecniche più efficienti di ogni singola arte marziale, combinando stili diversi fra loro. Per questa ragione, ad oggi le arti marziali miste si sono di fatto evolute in uno stile a sé stante, che mescola elementi di tutti gli altri

Per quanto riguarda la sicurezza degli atleti, le statistiche dimostrano che la frequenza di KO nelle competizioni di MMA è più bassa rispetto alle competizioni di boxee, da studi effettuati dall'Università Johns Hopkins, è risultato che nelle competizioni di MMA vi è un minore rischio di lesioni traumatiche al cervello rispetto ad altrisport da combattimento che prevedono colpi alla testa.
Oggigiorno le competizioni di arti marziali miste si svolgono in una maggiore sicurezza rispetto al passato: prima, infatti, le regole erano molto poche, era ammesso quasi ogni tipo di colpo o di tecnica (nella fattispecie, gli unici colpi vietati erano quelli ritenuti "sleali": colpi ai genitali e dita negli occhi) e l'unica "protezione" che veniva usata erano i guanti (in alcuni casi, nemmeno quelli). Adesso invece prima di ogni incontro un team specializzato di medici spalma sul viso dei due combattenti una particolare pomata che serve a chiudere (in maniera molto sommaria) i tagli che possono verificarsi sul volto; inoltre nell'intervallo tra un round e l'altro i medici devono controllare le condizioni dei lottatori e fermare l'incontro se ritengono che uno di loro non sia nelle condizioni fisiche di continuare il match. Per quanto riguarda le protezioni, è obbligatorio l'uso di un paradenti, bendaggi sotto guanto e sospensorio. Alcuni colpi sono vietati e per questo il concetto di combattimento vero e proprio ne risulta un po' snaturato: a seconda del set di regole utilizzato può essere vietato dare una ginocchiata in volto all'avversario se questi si trova a terra o in ginocchio (cosa che per molti combattenti risulterebbe quasi istintivo fare), e in generale non è permesso colpire alla schiena o dietro la testa, per questo alle volte un lottatore non si preoccupa troppo di esporre questi punti, cosa che invece in un combattimento reale risulterebbe fatale. A onor di ciò, il termine tecnico che si usa per indicare due lottatori che si affrontano è match (ovvero abbinamento/incontro), anche se spesso i telecronisti, per far scaldare il pubblico usano il termine fight (combattimento).
Ciò nonostante le MMA riscuotono grande successo: basti guardare un qualsiasi evento UFC o i passati eventi Pride, dove vi sono migliaia di spettatori ad incontro, ed i prezzi dei biglietti non sono sempre economici. I lottatori, inoltre, benché limitati da regole nel combattimento, sono comunque atleti di altissimo livello e intraprendono dure sessioni di allenamento prima di ogni match.
Un'altra regola fondamentale è che i lottatori devono essere dello stesso peso (o quasi), per garantire questo esistono infatti delle categorie di peso

Powered by Create your own unique website with customizable templates.